La lettura condivisa in famiglia è un’esperienza speciale che rafforza il legame tra genitori e figli e tra fratelli e sorelle di età diverse. Coinvolgere tutti, anche i bambini più grandi, può trasformare la lettura in un’attività interattiva e arricchente per tutta la famiglia. Immagine di copertina dell’articolo: Immagine di freepik Ecco alcuni consigli su…
Instaurare una routine di lettura quotidiana con i bambini piccoli è un’abitudine preziosa che stimola il loro sviluppo linguistico, cognitivo ed emotivo. La lettura condivisa aiuta anche a rafforzare il legame genitore-bambino e trasmette il valore della lettura come momento di piacere e scoperta. Ma come rendere la lettura parte della quotidianità? Immagine di copertina…
Stimoli ad alto contrasto in bianco e nero per i neonati. Nei primi mesi di vita, la vista del neonato è ancora in fase di sviluppo. Gli occhi dei bambini piccoli faticano a distinguere colori tenui e dettagli complessi, mentre rispondono con grande interesse a immagini ad alto contrasto, come quelle in bianco e nero.…
Il tummy time, ovvero il tempo trascorso a pancia in giù mentre il neonato è sveglio e sotto la supervisione di un adulto, è un’attività fondamentale per lo sviluppo motorio e muscolare del bambino. Questa semplice pratica, se inserita nella routine quotidiana, aiuta a rafforzare i muscoli del collo, delle spalle e della schiena, favorendo…
I primi mesi di vita di un bambino sono un periodo ricco di emozioni, scoperte e piccoli traguardi. Dalla scelta del nome ai primi passi, ogni momento rappresenta un tassello unico nella crescita del neonato. Per conservare questi ricordi speciali, tenere un diario del proprio bambino può diventare un’abitudine preziosa e significativa. Immagine di copertina:…