Instaurare una routine di lettura quotidiana con i bambini piccoli è un’abitudine preziosa che stimola il loro sviluppo linguistico, cognitivo ed emotivo. La lettura condivisa aiuta anche a rafforzare il legame genitore-bambino e trasmette il valore della lettura come momento di piacere e scoperta. Ma come rendere la lettura parte della quotidianità?
Immagine di copertina dell’articolo: Immagine di freepik
Ecco alcune Strategie pratiche per far diventare la lettura un’abitudine quotidiana.
1. Creare un momento fisso della giornata
I bambini traggono beneficio dalla routine, quindi è utile stabilire un momento preciso per la lettura, come prima di dormire, dopo la merenda o appena svegli. Collegare la lettura a un’abitudine consolidata aiuta i piccoli ad aspettarsi e desiderare quel momento speciale.
2. Scegliere un ambiente confortevole
Un angolo lettura accogliente con cuscini, luci soffuse e una piccola libreria alla portata del bambino può rendere il momento della lettura ancora più piacevole e rilassante. L’importante è che sia un luogo privo di distrazioni.
3. Seguire l’interesse del bambino
Lasciare che il bambino scelga il libro da leggere stimola la sua autonomia e il suo entusiasmo per la lettura. Alternare storie nuove con libri già conosciuti aiuta a bilanciare la scoperta con il comfort della ripetizione.
4. Leggere con espressione e coinvolgimento
Modulare la voce, interpretare i personaggi e usare gesti o suoni rende la lettura più divertente e coinvolgente. Questo aiuta il bambino a comprendere meglio la storia e a sviluppare un interesse più profondo per i libri.
5. Interagire con la storia
Fare domande, commentare le immagini e lasciare spazio alle osservazioni del bambino rende la lettura un’attività attiva e partecipativa. Chiedere ad esempio “Cosa pensi che succederà dopo?” o “Quale personaggio ti piace di più?” incoraggia il dialogo e la comprensione.
6. Dare il buon esempio
I bambini imparano per imitazione: se vedono gli adulti leggere con piacere, saranno più propensi a considerare la lettura come un’attività piacevole e naturale. Leggere anche per sé stessi può trasmettere un messaggio positivo.
7. Essere costanti ma flessibili
Se un giorno il bambino è stanco o poco interessato, non bisogna forzarlo. L’importante è mantenere una certa regolarità senza trasformare la lettura in un obbligo.
introduci letture dedicate ai più piccoli con filastrocche e testi in rima 📖✨
Creare una routine di lettura con i bambini piccoli è un investimento prezioso per il loro futuro. Con il tempo, questo momento diventerà non solo un’abitudine, ma anche un’esperienza ricca di emozioni e complicità tra adulto e bambino. 📖✨
- Leggere in famiglia: consigli per coinvolgere anche fratelli e sorelle più grandi
- Come creare una routine di lettura con i bambini piccoli
- Tanti Suoni Intorno a Me
- Il magico mondo dei libri in bianco e nero: la palestra per gli occhi e per il cervello di un neonato
- Libro ad alto contrasto per neonati